SPECIALE SCUOLA: QUANDO I BANCHI E LE SEDIE RAPPRESENTANO UN PERICOLO

Tra i dirigenti scolastici aumenta la consapevolezza che la scuola non deve solo più occuparsi del sapere, ma che riveste un ruolo importante nel garantire la salute ai bambini.

Questo articolo ti riguarda da vicino. Max Camarette è da sempre impegnata nel proporre soluzioni che tutelino e migliorino la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi. A casa come a scuola ci sono situazioni che possono essere fonte di problemi alla salute. L’ergonomia nei mobili e arredi è oggi una nuova frontiera da conquistare. Ne va della nostro benessere.

Avete mai fatto il conto di quante ore un bambino trascorre sui banchi di scuola? Per tutta la durata dell’anno scolastico l’uso del banco e della sedia influiscono in misura determinante sulla qualità del tempo trascorso. Malformazioni della schiena e difficoltà di concentrazione spesso derivano dall’inadeguatezza dell’arredamento presente nelle classi.

L’applicazione crescente di metodi didattici innovativi esige un rinnovamento anche delle strutture esistenti. Avere senso di responsabilità a scuola significa certamente occuparsi del benessere mentale e psichico, ma anche fisico dei bambini.Se il Vostro intento è di garantire ai bambini una postura corretta, prevenire i problemi dorsali, visivi e risolvere le difficoltà di concentrazione, allora abbiamo qualcosa in comune.

L’importanza dell’ergonomiaSe si calcolasse l’insieme delle ore che un bambino trascorre sui banchi di scuola, ne risulterebbe un numero notevolissimo. Infatti non è dormendo ma stando seduti che tutti noi trascorriamo la maggior parte della nostra vita. Nonostante ciò, l’arredamento scolastico tradizionale corrisponde molto raramente alle reali esigenze di scolari ed insegnanti dal punto di vista ergonomico e dinamico. È così che a partire dalla scuola dell’obbligo spesso inizia per molti uno sviluppo malsano.

Perché?Nel loro naturale bisogno di movimento, la maggior parte dei bambini si rifiuta di stare seduti rigidamente, con grande dispiacere degli adulti. In realtà la seduta statica viene – dalla schiena e da tutto l’organismo – percepita come “pesante” e scomoda. Inoltre una delle cose più negative che il bambino può dover affrontare è avere una sedia troppo alta, con i piedi che non arrivano a toccare per terra. In questo modo, infatti, diventa impossibile mantenere la schiena dritta ed una postura corretta.

Nella maggior parte dei casi, i bambini irrequieti tentano soltanto di difendersi contro una posizione innaturale. Statistiche recenti ci dicono che un terzo della popolazione soffre di dolori cronici alla schiena, e solo una piccola percentuale di adulti ne rimane esclusa del tutto.

Tra i motivi ci sono la mancanza di movimento, le posture scorrette, e non per ultimo anche la seduta statica e rigida su un supporto fisso, cioè la sedia tradizionale.
La diffusione dei dolori vertebrali e le nuove teorie sull’ergonomia umana hanno inaugurato un nuovo approccio che esige soluzioni nuove.
È per questo motivo che stiamo assistendo ad un incrementato dell’utilizzo dei mobili ergonomici; anche a scuola questo approccio inizia a farsi strada.

Una nuova consapevolezzaTra i dirigenti scolastici aumenta la consapevolezza che la scuola non deve solo più occuparsi del sapere, ma che riveste un ruolo importante nel garantire la salute ai bambini. Banchi vecchi e rigidi, sedie fuori misura e non adattabili e regolabili sono causa di innumerevoli problemi. È un problema che non va sottovalutato.

Le basi per buone abitudini ergonomiche e per una postura corretta, vengono poste nell’infanzia. Per questo motivo un arredamento scolastico ergonomico è d’importanza fondamentale nella crescita dei bambini.

Una seduta scorretta può causare deformazioni della colonna vertebrale, cervicale, dolori al bacino e, più in generale, problemi a tutto il corpo. La schiena ne risente nel momento in cui l’elasticità del bacino viene meno, ma anche la concentrazione cala quando al corpo viene imposta un’eccessiva rigidità.

Per ottenere una postura corretta è essenziale offrire arredamenti funzionali: sedie dinamica per insegnanti, bambini e ragazzi, e banchi di scuola che rispondono alle esigenze ergonomiche.